Cosa è e Come Funziona la Stampa diretta su tessuto (DTG)
La stampa diretta su tessuto (DTG) è una tecnica di stampa digitale utilizzata per applicare immagini, disegni o testi direttamente su tessuti come cotone, poliestere e altri materiali simili. Questo metodo è simile alla stampa a getto d’inchiostro utilizzata nelle stampanti per ufficio, ma è appositamente progettato per essere utilizzato su tessuti.
Ecco come funziona il processo DTG:
- Pre-trattamento: In alcuni casi, il tessuto può essere trattato con una soluzione chimica chiamata “pre-trattamento”. Questo aiuta a stabilizzare le fibre del tessuto e permette all’inchiostro di aderire meglio.
- Stampa: Una volta che il tessuto è pronto, viene posto sulla superficie di una stampante DTG. La macchina utilizza teste di stampa specializzate che applicano l’inchiostro direttamente sul tessuto. Questo avviene con grande precisione, consentendo la creazione di dettagli fini e colori vividi.
- Essiccazione: Dopo la stampa, il tessuto deve essere essiccato in modo che l’inchiostro si fissi correttamente. Questo può essere fatto con l’uso di una pressa a caldo o di altre apparecchiature specializzate.
Vantaggi e Svantaggi della Stampa diretta su tessuto (DTG)
La stampa diretta su tessuto (DTG) è una tecnica di stampa digitale che offre vantaggi e svantaggi specifici. Ecco alcuni pro e contro della stampa DTG:
Vantaggi:
- Dettagli e sfumature: La DTG consente di riprodurre dettagli fini e sfumature di colore complesse con grande precisione, permettendo la creazione di stampe molto dettagliate e realistiche.
- Ampia gamma di colori: La DTG utilizza inchiostri a base d’acqua che consentono di ottenere una vasta gamma di colori vibranti e accurati.
- Personalizzazione flessibile: È possibile stampare design personalizzati su richiesta senza la necessità di creare schermi o attrezzature speciali, rendendo la DTG ideale per produzioni su piccola scala o pezzi unici.
- Basso impatto ambientale: Gli inchiostri a base d’acqua utilizzati nella DTG sono meno dannosi per l’ambiente rispetto ad alcune altre tecniche di stampa.
- Velocità di esecuzione: La DTG può essere più veloce rispetto a tecniche tradizionali come la serigrafia per produzioni a tiratura molto limitata.
Svantaggi:
- Limitazioni sui tessuti: La DTG funziona meglio su tessuti in fibra naturale come il cotone. I tessuti sintetici o misti possono richiedere trattamenti speciali o non essere adatti per questa tecnica.
- Limiti di dimensione e forma: Le stampanti DTG possono avere limitazioni in termini di dimensioni di stampa e forma dell’oggetto. Non sono adatte per stampe su superfici curve o irregolari.
- Tempo di produzione per grandi quantità: Per produzioni in grande quantità, la DTG potrebbe non essere la tecnica più efficiente in termini di tempo.
- Possibili variazioni di colore: Le stampe DTG possono mostrare variazioni di colore in base alla composizione del tessuto e alle condizioni ambientali.
Come preparare il file perfetto per la Stampa diretta su tessuto (DTG)
Per preparare un file perfetto per la stampa diretta su tessuto (DTG), è importante seguire alcune linee guida per assicurarsi che l’immagine venga riprodotta correttamente. Ecco alcuni consigli:
- Risoluzione dell’immagine: Assicurati che l’immagine sia ad alta risoluzione (almeno 150 dpi). Una bassa risoluzione può causare immagini sfocate o pixelate quando stampate su tessuto, nella scheda del prodotto vengono indicati i pixel necessari per una buona stampa.
- Formato del file: I formati di file comuni per la stampa di immagini sono JPEG, PNG (8bit non compresso o interlacciato). Scegli il formato che conserva la massima qualità dell’immagine. Tieni presente che il PNG supporta la trasparenza se necessario.
- Dimensioni dell’immagine: Imposta le dimensioni dell’immagine in base alle dimensioni effettive della stampa desiderata sul tessuto. Se l’immagine deve coprire un’area specifica del tessuto, modellala di conseguenza.
- Spazio colore: Assicurati che l’immagine sia nel modello di colore CMYK (Ciano, Magenta, Giallo, Nero). Questo è il modello di colore standard per la stampa. Le immagini in RGB (Rosso, Verde, Blu) potrebbero apparire diverse quando stampate.
- Fondi trasparenti: Se l’immagine ha un fondo trasparente, salva il file in un formato che supporta la trasparenza (ad esempio, PNG).
- Testi e linee sottili: Assicurati che i testi e le linee sottili siano chiari e ben definiti. Evita testi troppo piccoli o linee troppo sottili che potrebbero essere difficili da stampare chiaramente.
- Prova di stampa: Se possibile, fai una prova di stampa prima di procedere con la vendita del prodotto. Questo ti permette di valutare la qualità dell’immagine e apportare eventuali correzioni, sulla nostra piattaforma ti offriamo un sconto sul primo ordine e sconti ogni mese per provare i nuovi prodotti.
- Profilo Colore: Crea il tuo file di stampa nel profilo colore sRGB, in particolare sRGB IEC61966-2.1. Le nostre stampanti convertono quindi il file inviato in formato CMYK. CMYK sta per ciano, magenta, giallo e chiave (o nero). A volte la conversione da sRGB a CMYK cambia leggermente i colori, ma l’utilizzo di sRGB IEC61966-2.1 garantirà la migliore precisione possibile.
Errori comuni da considerare quando si prepara una file per la Stampa diretta su tessuto (DTG)
- Testi troppo piccoli: Il testo di piccole dimensioni è difficile da vedere nei prodotti finali. Il carattere più piccolo che sarà leggibile nelle giuste condizioni è di circa 6-8 pt o 10-12 pixel di altezza.
- Testi Chiari su Tessuti Chiari: Inchiostro chiaro utilizzato nella stampa diretta su tessuto (DTG) tende a non essere visibile su materiali di colore chiaro, poiché è molto sottile. Per migliorare la leggibilità del testo chiaro, si consiglia di aggiungere uno sfondo di colore più scuro al design.
- Testi Scuri su Tessuti Scuri: Stampe su tessuti di colore diverso dal bianco, viene applicato uno strato di base bianca. Questo significa che vengono stampati due strati di inchiostro bianco, seguiti da uno strato di colore, per assicurarsi che il colore del disegno risalti bene. Tuttavia, se scegli di stampare un disegno nero su un capo di abbigliamento nero o di colore scuro, l’aggiunta della base bianca può far sembrare il nero del disegno più grigio che nero. Per evitare questo effetto, si consiglia di utilizzare uno sfondo bianco o di un colore chiaro per far risaltare il testo sul tessuto scuro.
- Colori Neon e Pastello (Acquerello): Colori neon e pastello non si convertono bene in CMYK, che è il formato letto dalle nostre stampanti. Considera invece altri colori molto forti.
- Sovrapposizione Colori Scuri: Se il tuo disegno è prevalentemente composto da colori scuri, c’è il rischio che essi si mescolino nella versione stampata. Questo potrebbe causare la perdita della sfumatura di colore che hai visualizzato sullo schermo del computer.
- Colori Brillanti e Vivaci: Tendono ad essere attenuati i colori brillanti e vivaci, ti consigliamo di aumentare la saturazione quando stampi su colori scuri. Il tessuto bianco in cotone al 100% fornisce la corrispondenza dei colori più vicina.
Altre informazioni importanti da conoscere quando si prepara una file per la Stampa diretta su tessuto (DTG)
- Composizione del Tessuto: Il nostro processo di stampa DGT funziona meglio su prodotti ha hanno una grande quantità di cotone, è quindi preferibile scegliere prodotti che hanno almeno 80% di cotone o comunque preferire prodotti con le percentuali di cotone maggiore, nella scheda di ogni prodotto trovi indicato con precisione la composizione (es. T-Shirt Organica 100% Cotone). Inoltre tessuti troppo spesso potremmo assorbire più inchiostro e quindi la stampa risultare sbiadita.Un cotone di qualità migliore garantirà una stampa migliore.
- Stampa su Zip e Cuciture: Se si stampa su prodotti in prossimità di Zip e Cuciture il risultato potrebbe non essere ottimale, soprattutto se confrontata con altri prodotti simili la stampa può risultare meno continua ciò non è difetto di stampa ma è dovuto alla presenza della ZIP che porta la macchina di stampa ad una stampa meno precisa.
- Stessa stampa su tessuto bianco e scuro: per quanto sopra indicato se lo stesso file viene stampato su bianco e poi su tessuto scuro il risultato finale potrebbe essere diverso.
- Grande Aree di Bianco: il bianco viene stampato bene nelle stampe DTG a condizione che non venga utilizzato in aree molto ampie e completamente solide. In queste situazioni, la trasparenza dell’inchiostro può essere più evidente e per compensare è necessario applicare più inchiostro bianco, ma questo può portare a accumuli e grumi poco estetici. Quindi, si consiglia di evitare di utilizzare il bianco in grandi quantità su aree molto ampie nelle stampe DTG.
- Gestione delle Trasparenze: Si consiglia di evitare l’uso di disegni semitrasparenti nella stampa DTG. È preferibile utilizzare colori solidi o simulare la semitrasparenza utilizzando toni intermedi. La stampa diretta su tessuto potrebbe non riprodurre correttamente grafiche semitrasparenti o elementi con opacità ridotta. L’inchiostro nero sembrerà grigio sugli indumenti neri a causa della base bianca utilizzata nella stampa. Usando design trasparenti, l’immagine potrebbe essere appena visibile a seconda del grado di trasparenza e diventare irriconoscibile con un’opacità inferiore al 30%.
Altri fattori da tenere in considerazione sulla Stampa diretta su tessuto (DTG)
- Brillantezza Prima del Lavaggio: Quando ricevi una maglietta con una stampa DTG, questa avrà un aspetto leggermente brillante a causa del pretrattamento. Tuttavia, dopo il primo lavaggio, quando il pretrattamento si dissolve, la stampa assumerà un aspetto più naturale e la brillantezza iniziale sparirà.
- Area di pretrattamento visibile: In alcuni condizioni è possibile che l’area di pretrattamento sia più visibile del solito, in questo caso dopo leggere risciacquo il tessuto risulterà perfetto.
- Posizionamento del Tessuto: Visto il posizionamento manuale del tessuto sulla stampante, potrebbero esserci lievi discrepanze nel posizionamento della stampa rispetto all’anteprima o a stampe simili.
Alcuni esempi di stampa diretta su vari tessuti
FILE ORIGINALE SFONDO TRASPARENTE
STAMPA SU T-SHIRT 100% COTONE BLACK
STAMPA SU T-SHIRT 100% COTONE WHITE
STAMPA SU FELPA 50% COTONE 50% POLIESTERE
STAMPA SU FELPA 80% COTONE 20% POLIESTERE
Ottimizzare i file per la stampa diretta su tessuto (DTG)
Per ottenere risultati di alta qualità nella stampa DTG, non basta solo un design accattivante: è fondamentale preparare i file secondo specifiche precise. Una corretta impostazione grafica garantisce una resa cromatica fedele, una definizione elevata e un risultato professionale anche su tessuti complessi. La prima accortezza riguarda la risoluzione del file, che deve essere sempre di almeno 150 dpi, rispettando le dimensioni finali di stampa. Un file a bassa risoluzione rischia di compromettere tutto il lavoro, soprattutto su supporti come il cotone 100% o i tessuti misti.
Anche la scelta del formato è determinante: il formato PNG è preferibile per la gestione della trasparenza, mentre JPEG è adatto a immagini senza sfondi. Allo stesso modo, occorre impostare lo spazio colore correttamente: i file devono essere creati in sRGB IEC61966-2.1, lo standard più vicino alla conversione automatica in CMYK effettuata dalle stampanti DTG. Ciò minimizza le alterazioni cromatiche e garantisce coerenza nella resa finale.
Tra le categorie di prodotto più adatte alla stampa DTG troviamo l’abbigliamento personalizzato, ideale per sfruttare i vantaggi delle tinte brillanti e dei dettagli nitidi. Le t-shirt in cotone organico o le felpe in blend cotone-poliestere rappresentano il perfetto equilibrio tra qualità di tessuto e resa dell’inchiostro.
Ma anche la cancelleria per ufficio, in particolare i tessili promozionali come zaini, astucci o shopper in cotone, permette un buon utilizzo della tecnica DTG, a patto che la superficie sia uniforme e ben trattata.
Nel campo della moda, la stampa diretta su tessuto si presta bene alla creazione di linee esclusive, grazie alla capacità di gestire anche piccole tirature con grafiche complesse, senza necessità di impianti serigrafici.
Discorso analogo per le decorazioni, dove la DTG consente personalizzazioni sofisticate su tessili d’arredo come cuscini o federe, sempre con attenzione ai margini di sicurezza e al pre-trattamento.
Per quanto riguarda la bigiotteria, è più raro applicare la stampa DTG direttamente, ma è possibile usarla su packaging in tessuto o sacchetti personalizzati, valorizzando l’esperienza del cliente.
La DTG richiede invece maggiore cautela per prodotti tech come gli accessori per PC o gli accessori per cellulari, dove le superfici non tessili impongono tecnologie diverse. Tuttavia, anche in questi casi, elementi in tessuto integrati possono essere personalizzati con successo.
In ambiti verticali come la salute e sicurezza, è cruciale che le informazioni stampate siano chiare e leggibili: una gestione corretta di font, contrasti e colori aumenta la leggibilità e migliora la funzionalità del prodotto.
La stampa DTG può essere applicata anche a determinati accessori per auto, come coprisedili o organizer in tessuto, tenendo conto però dei limiti imposti dalle superfici curve e della necessità di una stampa uniforme.
Infine, anche alcuni articoli per la casa possono essere realizzati con DTG, come panni, tovaglie o runner in cotone, offrendo un valore aggiunto estetico se il file è preparato con cura.
In sintesi, preparare un file perfetto per la stampa diretta su tessuto significa conoscere a fondo la tecnologia, i limiti e le opportunità del supporto, evitando errori comuni e sfruttando tutte le potenzialità offerte dal DTG per creare un prodotto che unisce estetica, funzionalità e coerenza con l’identità del brand.