Come creare un file di stampa perfetto per il Print on Demand

Se vuoi ottenere risultati professionali con il Print on Demand, la preparazione del file di stampa è uno degli aspetti più importanti. Un file ben realizzato garantisce una stampa di qualità, colori fedeli, e un prodotto finale che rispecchia le tue aspettative (e quelle dei tuoi clienti). In questa guida ti spieghiamo passo passo come creare un file di stampa perfetto per il Print on Demand, evitando gli errori più comuni e partendo sempre dalle specifiche corrette del prodotto.

 


Le basi della stampa: cosa sapere prima di iniziare

Prima di aprire il tuo software grafico, è importante avere chiari alcuni concetti fondamentali:

▸ Pixel e dimensioni

Il pixel è l’unità base dell’immagine digitale. Più pixel ha un’immagine, maggiore sarà la sua definizione. Ad esempio, un file da 4000×3000 pixel sarà molto più dettagliato di uno da 800×600.

▸ Risoluzione e DPI

La risoluzione indica quanto dettagliata sarà la stampa, ed è espressa in DPI (dots per inch), ovvero punti per pollice. Per il Print on Demand, la risoluzione consigliata è 300 DPI, che garantisce una stampa nitida e professionale.

▸ Formato del file

I formati più utilizzati e accettati sono PNG (con sfondo trasparente), JPG (per fotografie) . Hoplix consiglia l’uso del formato PNG a 250 DPI per la maggior parte dei prodotti.

▸ Dimensione in pollici

Molti strumenti grafici (come Photoshop o Canva) permettono di impostare la dimensione in inch (pollici). Ad esempio, se la stampa su una maglietta richiede un file da 12×16 pollici, dovrai creare un file da 3600×4800 pixel (12×300 e 16×300).


Parti sempre dalla scheda prodotto su Hoplix

Ogni prodotto Hoplix ha esigenze di stampa specifiche. Per questo è fondamentale consultare la scheda prodotto prima di iniziare a creare il file. All’interno troverai:

  • Le dimensioni di stampa consigliate

  • Il template scaricabile (se disponibile)

  • Il tipo di stampa (DTG, sublimazione, UV ecc.)

  • Il formato di file da utilizzare

  • Le indicazioni su margini di sicurezza e sfondo trasparente

💡 Consiglio: Salva la scheda prodotto come riferimento e aprila mentre lavori al tuo design.

 


Guide specifiche per ogni metodo di stampa

Ogni tecnica di stampa ha caratteristiche differenti: c’è differenza tra stampare su tessuto rispetto a una cover, un tappetino mouse o una tazza. Per aiutarti al meglio, abbiamo creato delle guide dettagliate per ogni metodo:

 

CREA IL TUO FILE PERFETTO