Cut line
La cut line è una linea vettoriale utilizzata per indicare il tracciato lungo cui verrà effettuato il taglio del materiale stampato.
La cut line è uno strumento tecnico impiegato nei file grafici per delimitare l’area da rifilare dopo la stampa.
La cut line viene creata in genere come tracciato vettoriale chiuso, separato dagli elementi grafici e non visibile nel prodotto finale.
Nel print on demand, la cut line è fondamentale per la corretta sagomatura di adesivi, etichette, packaging e altri prodotti personalizzati.
La cut line può definire forme semplici, come cerchi o rettangoli, oppure forme complesse sagomate secondo il profilo della grafica.
La presenza della cut line consente ai plotter da taglio o alle fustelle digitali di individuare con precisione l’area da ritagliare.
La cut line deve essere realizzata con un colore spot specifico, nominato secondo le convenzioni del fornitore di stampa.
La cut line non deve contenere riempimenti o effetti grafici, ma esclusivamente il tracciato vettoriale a linea continua.
Una cut line errata può causare imprecisioni nel taglio e compromettere l’allineamento tra grafica e supporto fisico.
La cut line è distinta dal margine di sicurezza, che serve a evitare che contenuti importanti vengano accidentalmente tagliati.
Nei software di grafica, la cut line viene generalmente creata su un livello separato per facilitarne la gestione e l’esportazione.
Il file contenente la cut line viene solitamente esportato in formato PDF vettoriale per garantire la compatibilità con i sistemi di taglio automatizzati.
La cut line è spesso usata in combinazione con il bleed, cioè un’area estesa oltre il bordo per compensare eventuali tolleranze di taglio.
In alcuni casi, la cut line è accompagnata da codici o marcatori ottici che facilitano la lettura automatica da parte delle macchine da taglio.