Confronto DTG vs DTF caratteristiche, vantaggi e guida pratica per scegliere la stampa ideale nel Print on Demand

Stampa DTG o Stampa DTF?

Nel mondo della stampa su tessuti, le tecnologie continuano a evolversi, offrendo nuove possibilità per la personalizzazione e la qualità dei prodotti. Due delle tecniche più innovative e popolari sono la stampa DTG (Direct to Garment) o stampa digitale, e la stampa DTF (Direct to Film).

Sebbene entrambe siano utilizzate per creare capi personalizzati, presentano differenze significative nei processi e nei risultati. In questo articolo, esploreremo queste differenze per aiutarti a capire quale tecnologia potrebbe essere più adatta alle tue esigenze.

Vediamo le differenze: 

Stampa DTG – Direct to Garment 

La stampa DTG o digitale, è una tecnica di stampa diretta su tessuto fatta mediante una stampante a getto d’inchiostro specifica per i tessuti. Ecco i passaggi principali:

1.Preparazione del file:

il file viene preparato digitalmente, più il file sarà ad alta definizione, più la resa di stampa sarà migliore.

2. Preparazione del tessuto:

prima che venga stampato, il tessuto viene pretrattato con una soluzione che aiuta la stampa a legarsi di più al tessuto, successivamente il tessuto verrà asciugato con un forno o pressa a caldo;

3.Stampa:

il tessuto pretrattato viene posizionato sulla piattaforma della stampante DGT applicando l’inchiostro direttamente sul tessuto seguendo il design digitale;

4.Fissaggio/asciugatura:

una volta stampato, il tessuto verrà asciugato con una pressa a caldo che permetterà alla stampa di fissarsi ancor di più allungandone la durata

Uno degli svantaggi che ci sentiamo di segnalare è la limitazione sui tessuti, infatti la stampa digitale funzione meglio sui tessuti naturali, come il cotone, e di meno sui tessuti sintetici. A meno che il capo d’abbigliamento scelto, non sia un mix di tessuti con una buona percentuale di cotone.

Per quanto riguarda le applicazioni, la stampa digitale è scelta molto per le linee di merchandising, gli ordini on-demand, l’abbigliamento personalizzato e perfino dagli artisti per trasferire le loro opere d’arte in modo fedele sui tessuti.

Stampa DTF – Direct To Film 

La stampa DTF, o direct to film, è una tecnologia innovativa che permette di trasferire inchiostro su tessuti utilizzando un film speciale. A differenza della stampa DTG, dove l’inchiostro viene applicato direttamente sul tessuto, nella stampa DTF il design viene prima stampato su un film in PET e poi trasferito sul tessuto tramite calore e pressione. Vediamo le caratteristiche principali:

1.Preparazione del file:

Come  per la stampa DTG, anche per la stampa DTF è fondamentale che il file sia in alta risoluzione preparato digitalmente.

2. Stampa:

Il file dunque viene stampato su un film in PET (Polietilene Tereftalato), gli inchiostri sono a base d’acqua proprio per permettere che si aderiscano al meglio al PET.

3. Applicazione della Polvere Adesiva:

Dopo la stampa, viene applicata una polvere adesiva sul film ancora umido. Questa polvere si attacca all’inchiostro stampato e serve come adesivo per il trasferimento. Il film viene poi riscaldato per far aderire la polvere all’inchiostro, creando una superficie adesiva uniforme.

4. Trasferimento sul Tessuto:

Il film con il design stampato e l’adesivo viene posizionato sul tessuto. Utilizzando una pressa a caldo, il design viene trasferito dal film al tessuto. Il calore attiva l’adesivo, facendo aderire l’inchiostro al tessuto. Una volta completato il trasferimento, il film viene rimosso, lasciando il design sul tessuto.

La stampa DTF ha il vantaggio di poter essere utilizzato per l’abbigliamento personalizzato e l’abbigliamento sportivo.

Inoltre è applicabile a borse e zaini ampliando così la gamma dei prodotti personalizzati.

La stampa DTF rappresenta una soluzione versatile e duratura per la stampa su tessuti, offrendo eccellenti risultati su una vasta gamma di materiali. Sebbene presenti alcune limitazioni in termini di sensazione al tatto e complessità del processo, i suoi vantaggi in termini di versatilità dei tessuti e capacità di gestire design complessi la rendono una scelta eccellente per molte applicazioni.

Come creare un file grafico ad hoc per la stampa DTG e DTF

Su Hoplix abbiamo un paio di guide utili affinché tu possa creare un file grafico perfetto per la stampa DTG e la stampa DTF

Come creare il file perfetto per stampa diretta su tessuto DTG

Come Creare il File Perfetto per la Stampa Direct to Film DTF

Scegliere la tecnologia di stampa ideale per ogni categoria di prodotto

La scelta tra stampa DTG (Direct to Garment) e DTF (Direct to Film) non si limita alla tecnica, ma influisce direttamente sulla qualità e sulla resa dei prodotti personalizzati. Comprendere le peculiarità di ciascun metodo consente di offrire articoli che rispondono alle aspettative del cliente finale.

Per l’abbigliamento personalizzato, la stampa DTG si distingue per la capacità di riprodurre dettagli complessi e sfumature su tessuti naturali come il cotone, garantendo una sensazione morbida al tatto. Questa tecnica è ideale per t-shirt, felpe e altri indumenti destinati a un uso quotidiano.

Nel caso degli articoli per la casa, la stampa DTF offre una maggiore versatilità, permettendo di personalizzare tessuti sintetici e misti con colori vivaci e duraturi. Cuscini, tovaglie e altri accessori domestici beneficiano di questa tecnica per la sua resistenza ai lavaggi frequenti.

Le decorazioni richiedono una resa cromatica brillante e dettagli precisi. La stampa DTF, con la sua capacità di aderire a diverse superfici, è particolarmente adatta per oggetti decorativi in materiali sintetici o misti.

Per gli accessori legati alla moda e alla bigiotteria, la scelta della tecnica di stampa deve considerare la delicatezza dei materiali e la necessità di dettagli fini. La stampa DTG può offrire risultati eccellenti su tessuti naturali, mentre la DTF è preferibile per materiali sintetici.

Gli accessori per PC e per cellulari richiedono una stampa resistente e precisa. La tecnica DTF, con la sua capacità di aderire a superfici diverse, è ideale per questi prodotti tecnologici.

Nel settore automobilistico, gli accessori per auto devono resistere a condizioni ambientali variabili. La stampa DTF garantisce una buona adesione e durabilità su materiali sintetici utilizzati in questo ambito.

I prodotti per la salute e sicurezza richiedono una stampa chiara e resistente. La tecnica DTF, grazie alla sua versatilità, è adatta per personalizzare dispositivi e accessori utilizzati in contesti professionali.

Infine, la cancelleria per ufficio beneficia della stampa DTG per la sua capacità di riprodurre testi e loghi con precisione su materiali cartacei o tessili naturali.

In conclusione, la scelta tra DTG e DTF deve essere guidata dalle caratteristiche specifiche del prodotto da personalizzare, garantendo così risultati ottimali in termini di qualità e soddisfazione del cliente.